Menu Chiudi

Geometria solida

Nel mondo che ci circonda possiamo riconoscere moltissimi solidi geometrici: piramidi, prismi, cilindri, sfere, cubi, coni e molti altri solidi ancora…

Guarda il video del Canale Youtube Tecnologia Duepuntozero, oppure leggi l’articolo.

 

Presentazione

Geometria solida di Martina Baldini

Schema da completare

Scarica e stampa lo schema da completare in formato pdf, oppure copialo sul quaderno. Inserisci nello schema i seguenti termini:

Solidi platonici – Poliedri – Prismi – Solidi di rotazione – Solidi geometrici – Piramidi

Geometria solida - I solidi geometrici_Tecnologiaduepuntozero schema da completare

 

Esercizi interattivi

 

Le figure solide

Nel mondo che ci circonda possiamo riconoscere moltissimi solidi geometrici: piramidi, prismi, cilindri, sfere, cubi, coni e molti altri solidi ancora.

Lo studio dei solidi geometrici ci aiuta a comprendere meglio la struttura del mondo che ci circonda. La conoscenza dei solidi, in discipline come l’architettura, l’ingegneria e la grafica, è alla base della progettazione e della realizzazione di immagini, oggetti, edifici e macchine.

I solidi geometrici sono figure formate da tutti i punti compresi in uno spazio tridimensionale.

Possiamo classificare i solidi in due grandi gruppi:

  • i poliedri

  • i solidi di rotazione

I poliedri

I poliedri sono solidi delimitati da facce piane poligonali.
Esempi di poliedri sono le piramidi, i prismi e i solidi platonici.

Gli elementi fondamentali che definiscono un poliedro sono:

  • le facce: sono i poligoni che delimitano il poliedro
  • gli spigoli: sono i segmenti comuni a due facce 
  • i vertici: sono i punti di incontro di tre o più spigoli

I prismi

I prismi sono poliedri composti da:

  • due basi poligonali uguali e parallele
  • facce lateriali rettangolari

Sono esempi di prismi il cubo, il parallelepipedo, il prisma triangolare, il prisma esagonale.

Le piramidi

Le piramidi sono poliedri composti da

  • una base poligonale;
  • un vertice opposto alla base;
  • facce laterali triangolari, che si incontrano tutte nel vertice.

I solidi platonici

I solidi platonici sono poliedri regolari le cui facce sono poligoni regolari, e sono tutte uguali tra loro.

I solidi platonici sono cinque, e sono:

  • il tetraedro (4 facce triangolari) 
  • il cubo o esaedro (6 facce quadrate)
  • l’ottaedro (8 facce triangolari)
  • il dodecaedro (12 facce pentagonali)
  • l’icosaedro (20 facce triangonali)

I solidi di rotazione

I solidi di rotazione si ottengono facendo ruotare una figura piana intorno a un asse, detto asse di rotazione.
Hanno almeno una superficie curva.

Sono solidi di rotazione:

  • il cilindro, che si ottiene dalla rotazione di un rettangolo intorno a un lato
  • il cono, che si ottiene dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno ad un cateto
  • la sfera, che si ottiene dalla rotazione di un semicerchio intorno al proprio diametro

Sviluppo di solidi

Sviluppare un solido significa disporre su un piano tutte le superfici che lo delimitano.

Lo sviluppo dei solidi trova applicazione in moltissimi campi: nella produzione di scatole e imballaggi (packaging), nella lavorazione delle lamiere e, più in generale, in tutte le attività industriali in cui una forma tridimensionale viene realizzata partendo dal suo sviluppo su una superficie piana.

Se può esserti utile, scarica la presentazione in formato pdf

Schema Completato

error: Content is protected !!