Menu Chiudi

Classificazione dei materiali da costruzione

La classificazione dei materiali da costruzione

Quando progettiamo o realizziamo un edificio, un ponte, una strada o qualunque opera dell’uomo, è fondamentale scegliere materiali adatti. Ogni materiale ha caratteristiche proprie: alcuni sono molto resistenti, altri sono leggeri, altri ancora isolano bene il calore o il rumore.
Possiamo classificare i materiali da costruzione in base alla loro origine.

Guarda il video e completa il seguente schema (copialo sul quaderno oppure stampa lo schema da completare in formato pdf

.

materiali costruzione classificazione schema da completare Tecnologiaduepuntozero

.

Presentazione

Presentazione Classificazione I materiali da costruzione di Martina Baldini

.

Esercizi interattivi

.

Trascina le parole nella giusta categoria

.

Vero o falso?

.

Risposta multipla

.


1. Materiali naturali

Provengono direttamente dalla natura e vengono usati quasi senza trasformazioni.

Esempi:

  • Legno (alberi)

  • Metalli
  • Pietra (rocce), Sabbia, ghiaia, argilla (sedimenti)

Caratteristiche principali:

  • Le loro proprietà dipendono dall’ambiente in cui si sono formati, e le caratteristiche possono variare da pezzo a pezzo
  • Facili da lavorare (alcuni materiali)

  • Impatto ambientale variabile:

    • Alcuni materiali, come il legno proveniente da foreste gestite, possono essere considerati più sostenibili

    • Altri, come pietre e sabbia, possono avere un impatto significativo se estratti in grandi quantità


2. Materiali artificiali

Sono materiali naturali modificati dall’uomo attraverso processi di lavorazione, cottura o impasto.

Esempi:

  • Materiali ceramici (mattoni, tegole, piastrelle) ottenuti cuocendo argille o caolini

  • Vetro ottenuto fondendo sabbia silicea

  • Materiali leganti (calce, gesso, cemento)

Caratteristiche principali:

  • Le loro proprietà sono più controllabili rispetto ai materiali naturali, perché vengono prodotti con processi controllati, quindi possono avere caratteristiche più uniformi e prevedibili

  • Ampiamente usati in edilizia

  • Riciclabilità variabile:

    • Alcuni materiali, come il vetro, sono facilmente riciclabili

    • Altri, come il cemento armato, sono difficili da recuperare, ma possono essere frantumati e riutilizzati come aggregati per sottofondi, massetti o drenaggi


3. Materiali sintetici

Non esistono in natura: sono prodotti tramite sintesi chimica, cioè con la formazione di nuove molecole.

Esempi:

  • Plastiche (PVC, polietilene, usate per tubazioni, infissi, ricvestimenti impermeabili)

  • Resine (es: resine epossidiche, usate come collanti o per rivestimenti e consolidamenti di strutture in cemento o mattoni)

Caratteristiche principali:

  • Leggeri, resistenti, impermeabili

  • Versatili e modellabili

  • In alcuni casi difficili da smaltire → impatto ambientale da gestire

 


4. Materiali compositi

Sono composti da due o più materiali diversi (matrice + rinforzo) che rimangono distinti ma lavorano insieme per ottenere prestazioni migliori.

Esempi:

  • Calcestruzzo armato (calcestruzzo + acciaio)

  • Vetroresina (resina + fibra di vetro), usata in edilizia per pannelli leggeri e resistenti, ad esempio per coperture traslucide, facciate ventilate e pareti esterne

  • Fibra di carbonio (resina + fibre di carbonio), ad esempio sotto forma di nastri e di reti per il rinforzo strutturale di edifici esistenti

Caratteristiche:

  • Molto resistenti

  • Spesso leggeri

  • Personalizzabili nelle proprietà

  • Riciclabilità difficile, perché è complicato separare i materiali che li compongono


Conclusioni

In base alle proprietà e all’origine, gli ingegneri e gli architetti scelgono i materiali più adatti per garantire sicurezza, durata e funzionalità delle costruzioni.

Fonti

  • Tecnologia per costruire – Zanichelli
  • TecnoLab – Fabbri Editori
  • Edulia – Treccani Scuola
  • Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte – C. Quaglierini, Zanichelli
  • Wikipedia

Potrebbero interessarti anche:

Le pietre naturali

I materiali leganti

 

Schema completato in formato pdf

 

error: Content is protected !!