I materiali ceramici sono materiali molto antichi: le prime ceramiche risalgono a migliaia di anni fa, quando l’uomo imparò a modellare l’argilla e a cuocerla nel fuoco. Oggi però, non sono solo oggetti tradizionali: le ceramiche moderne si usano anche in tecnologia avanzata, come nei componenti elettronici, nei laboratori scientifici o addirittura nelle navicelle spaziali.
Guarda il video del Canale Youtube Tecnologia Duepuntozero e completa il seguente schema (copialo sul quaderno oppure stampa lo schema da completare in formato pdf)
materiali ceramici schema da completare Tecnologiaduepuntozero
Esercizi interattivi
Completa il testo
Vero o falso?
Risposta Multipla
Presentazione
Se può esserti utile, scarica e stampa la presentazione in formato pdf
Presentazione Materiali ceramici di Martina Baldini
Video di approfondimento: Formatura per trafilatura
I materiali ceramici
Materie prime
Per produrre ceramiche si usano principalmente:
-
Argilla: la base dell’impasto
-
Feldspati: minerali molto diffusi, che si ricavano dalla frantumazione di rocce (come graniti e basalti): sono minerali fondenti, cioè fondono durante la cottura, rendendo la ceramica più dura e compatta
-
Caolino: un’argilla bianca e molto pura, usata soprattutto per ottenere la porcellana
-
Sabbia silicea e altri minerali
Fasi di lavorazione
-
Impasto (argilla + minerali + acqua)
-
Formatura (al tornio, a mano, in stampi)
-
Essiccazione (serve ad evitare fessurazioni durante la cottura)
-
Cottura ad alta temperatura (800–1400 °C)
Durante la cottura l’impasto diventa duro in modo irreversibile e diventa un materiale solido e resistente.
Caratteristiche principali
I materiali ceramici presentano proprietà tipiche:
- Fragilità: possono rompersi se sottoposti a urti improvvisi
-
Resistenza alle alte temperature: non bruciano e non si deformano
-
Resistenza alla corrosione: non arrugginiscono e non vengono attaccati da acidi o sostanze chimiche deboli
-
Isolanti termici ed elettrici: non conducono calore né elettricità
Grazie a queste caratteristiche sono adatti alla realizzazione di oggetti che devono durare nel tempo, essere igienici e sopportare calore, come stoviglie e piastrelle.
Pasta porosa e pasta compatta
Ceramiche a pasta porosa
- Si ottengono con impasti ricchi di argilla e temperature di cottura più basse (900–1000 °C)
- Assorbono acqua perché hanno piccoli pori; per renderle impermeabili, è necessario rivestirle con smalti
- Sono più leggere, meno resistenti
Ceramiche a pasta compatta
- Si ottengono con impasti ricchi di minerali fondenti (come i feldspati) e cotture a temperature più elevate (1200–1400 °C)
- Non assorbono acqua perché la cottura ad alta temperatura chiude i pori
- Sono molto dure, resistenti e impermeabili anche senza smalto
Tipi di ceramica e loro classificazione
1. Terracotta → Pasta porosa
-
Colore rossastro, semplice e usato fin dall’antichità
- Impasto ricco di argilla rossa, sabbia e altre sostanze naturali
-
Cottura: 900–1000 °C
- Usi: vasi, mattoni, tegole
2. Maiolica → Pasta porosa
-
Ceramica porosa con impasto simile alla terracotta, rivestita di smalto
-
Si ottiene con due cotture a 900-100°C: prima cottura + applicazione dello smalto + seconda cottura
-
Piatti, oggetti decorativi
3. Gres → Pasta compatta
- Impasto di argille fini + sabbia + feldspati
-
Cottura: 1200–1300 °C
- Molto duro, compatto e impermeabile
-
Usi: pavimenti, sanitari, elementi molto resistenti come tubi per l’acqua o gli scarichi industriali
4. Porcellana → Pasta compatta
- Impasto di caolino + feldspati
-
Cottura a T elevate: circa 1300–1400 °C
- Bianca, molto dura, liscia e leggermente traslucida
-
Usi: servizi da tavola, oggetti artistici, isolatori elettrici
Ceramiche tecniche o avanzate
Oggi le ceramiche non sono solo oggetti tradizionali: esistono le ceramiche avanzate. Sono realizzate con polveri pure, come ossido di alluminio (allumina) oppure ossido di zirconio (zirconia).
Questi materiali:
-
resistono a temperature altissime
-
sopportano bene l’usura
-
hanno ottime proprietà isolanti
Si trovano ad esempio in componenti elettronici, protesi dentarie e ortopediche, rivestimenti per aerei e navicelle spaziali
Potrebbero interessarti anche:
Schema completato