In questo articolo trovi qualche suggerimento per controllare se hai eseguito correttamente una Proiezione Ortogonale.
Scarica lo schema in formato pdf
Esercizio
Prova a eseguire, sul quaderno a quadretti, la proiezione ortogonale di questi coni stradali. Considera che:
- i due coni sono adiacenti, come in figura, e appoggiati sul PO
- le distanze da PV e PL sono a piacere
- la base del cono è un quadrato di 4 quadretti di lato
- l’altezza dei coni è di 5 quadretti

Soluzione:

Nomenclatura
Innanzitutto non dimenticarti di dare un nome ai piani di proiezione: occorre sempre indicare il PO, il PV, il PL e la LT.
Consideriamo un punto ben preciso, ad esempio ,il punto A (cioè il vertice del cono di sinistra).
Le sue proiezioni sui piani di proiezione prendono il nome di:
- A’ sul PO (1° proiezione)
- A” sul PV (2° proiezione)
- A”‘ sul PL (3° proiezione)
Esercizio
Prova a trovare A’, A” e A”‘ sulla tua Proiezione Ortogonale:

Controlla se hai eseguito correttamente l’esercizio:

Prima e seconda proiezione di un punto

Seconda e terza proiezione di un punto

Prima e terza proiezione di un punto

Esercizi
Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

Esercizio 4

Potrebbero interessarti anche:
Proiezioni ortogonali da completare… con Google Presentazioni
Proiezioni ortogonali di oggetti reali con Google Presentazioni
