Menu Chiudi

I materiali leganti

I materiali leganti sono sostanze che, mescolate con acqua, formano una pasta o malta capace di indurire nel tempo.
Quando induriscono, uniscono tra loro i materiali da costruzione. 

Guarda il video del Canale Youtube Tecnologia Duepuntozero, oppure leggi l’articolo.

 

Presentazione

Presentazione I materiali leganti di Martina Baldini

 

Se può esserti utile, scarica la presentazione in formato pdf

 

Completa il seguente schema. Se può esserti utile, scarica lo schema da completare in formato pdf e stampalo

materiali leganti schema da completare

Esercizi interattivi

 

Che cosa sono i materiali leganti

I materiali leganti sono sostanze che, mescolate con acqua, formano una pasta o malta capace di indurire nel tempo.
Quando induriscono, uniscono tra loro i materiali da costruzione. 

Possono essere usati per unire come mattoni, pietre o blocchi di cemento, per la realizzazione di elementi in cemento armato (come travi e pilastri) oppure per la produzione di intonaci.
L’intonaco è una finitura che viene applicata sulla muratura per proteggerla dagli agenti atmosferici e migliorarne l’aspetto estetico.

Una volta solidificati, i materiali leganti non si sciolgono più in acqua.

I leganti più comuni sono:

  • Gesso 
  • Calce 
  • Cemento

Il gesso

Materia prima
Pietra di gesso (solfato di calcio)

Produzione

  1. Si riscalda la pietra di gesso a circa 120–150 °C

  2. La pietra perde parte dell’acqua e si trasforma in una polvere bianca fine

Come si usa

  • Si mescola la polvere con acqua pulita, ottenendo una pasta morbida

  • Dopo pochi minuti la pasta comincia a indurire (“fa presa”)

  • È importante prepararne solo la quantità necessaria, perché una volta indurito non può più essere riutilizzato

Proprietà

  • Fa presa molto rapidamente (bastano pochi minuti)
  • Non resiste all’acqua o all’umidità

  • È leggero e facile da lavorare

  • Colore bianco

Utilizzi

  • Intonaci e stucchi interni

  • Decorazioni e stampi

  • Modellini o lavori artistici


La calce

Materia prima
Pietra calcarea (carbonato di calcio)

Produzione

  1. Si cuoce la pietra a circa 900 °C → si ottiene la calce viva.

  2. Aggiungendo acqua si ottiene la calce spenta: una pasta bianca morbida

Come si usa

  • Si mescola la calce spenta con sabbia e acqua per formare la malta di calce, che viene stesa tra i mattoni o sulle pareti come intonaco

  • La malta di calce indurisce lentamente, assorbendo anidride carbonica dall’aria

Proprietà

  • Bianca, cremosa, traspirante
  • Indurisce lentamente (in ore o giorni)

  • Ha un leggero potere disinfettante

  • Esistono calci idrauliche (speciali), che contengono impurità di argilla: per questo possono indurire anche sott’acqua, perché la loro solidificazione non dipende solo dall’aria ma anche da reazioni chimiche interne con l’acqua.

Utilizzi

  • Malte e intonaci per murature

  • Restauri di edifici antichi (perché lascia traspirare i muri).

  • Disinfezione di pareti e alberi.


🧱 IL CEMENTO

Materie prime:
Calcare e argilla.

Produzione

  1. Si mescolano calcare e argilla e si cuociono a circa 1400 °C → si forma il clinker.

  2. Il clinker viene macinato e mescolato con un po’ di gesso per ottenere la polvere di cemento.

Come si usa

  • Si mescola il cemento con sabbia e acqua per ottenere una malta cementizia, usata per murature o intonaci resistenti.

  • Se si aggiungono anche ghiaia o pietrisco, si ottiene il calcestruzzo, che serve per strutture portanti.

  • Il cemento indurisce grazie a reazioni chimiche con l’acqua (non per evaporazione): per questo può indurire anche sott’acqua, e viene usato in ponti, porti e dighe.

Proprietà

  • Colore grigio.

  • Fa presa in poche ore.

  • Molto resistente e impermeabile.

  • Durevole nel tempo.

Utilizzi

  • Malte cementizie (cemento + sabbia + acqua).

  • Calcestruzzo (cemento + sabbia + ghiaia + acqua).

  • Opere strutturali: ponti, edifici, strade, dighe.


🌊 Come fanno alcuni leganti a indurire sott’acqua?

Non tutti i leganti hanno bisogno dell’aria per indurire.

  • Il gesso e la calce aerea si solidificano solo se possono reagire con l’anidride carbonica dell’aria, quindi non induriscono sott’acqua.

  • Le calci idrauliche e il cemento, invece, induriscono grazie a reazioni chimiche con l’acqua stessa.
    Queste reazioni formano cristalli solidi che rendono il materiale duro e compatto, anche in presenza di umidità o immersione.
    Per questo il cemento è usato anche per fondazioni o opere marine, dove altri leganti non potrebbero funzionare.


🌿 Aspetti ambientali

  • Il gesso è riciclabile, ma non adatto in ambienti umidi.

  • La calce è un materiale naturale e poco inquinante.

  • Il cemento richiede molta energia per essere prodotto e libera CO₂, ma oggi si studiano cementi ecologici con minore impatto ambientale.


📚 FONTI E RIFERIMENTI

  • Tecnologia per costruire – Zanichelli

  • TecnoLab – Fabbri Editori

  • Tecnosfera – Treccani Scuola

  • Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte – C. Quaglierini, Zanichelli

  • Materiali per il design – B. Del Curto et al., Zanichelli

  • Enciclopedia Treccani – voci “Gesso”, “Calce”, “Cemento”

  • Wikipedia (consultazione 2025, per dati termici e processi)

 

Scheda riassuntiva

Potrebbero interessarti anche:

Le pietre naturali

error: Content is protected !!