Menu Chiudi

Breve storia della plastica

Cosa sono le materie plastiche? Da cosa si ricavano? Come si possono classificare? A quali lavorazioni possono essere sottoposte? Cosa sono e da cosa si ricavano le gomme?

Dopo aver guardato il video, e rispondi alle domande sotto elencate.

Domande

  1. Quali sono i principali settori in cui viene impiegata la plastica?
  2. Cosa sono le materie plastiche?
  3. Quale tipo di struttura hanno le molecole delle materie plastiche?
  4. In cosa differiscono le resine termoplastiche da quelle termoindurenti?
  5. Da cosa si ricavano le materie plastiche?
  6. Quando nasce una vera e propria industria della plastica?
  7. Quando si afferma come materiale insostituibile nella vita di tutti i giorni?
  8. Quali sono le problematiche connesse all’intenso utilizzo della plastica?
  9. Cosa possiamo fare noi cittadini?

Ecco un altro interessante video sull’argomento:

 

Potrebbero interessarti anche:

Plastiche e bioplastiche

Resine sintetiche: produzione e formatura

Tipi di polimeri sintetici e loro usi

Le bioplastiche

Le isole di plastica

Riciclo della plastica

Materie plastiche – Esercitazioni

Tecnologia

Disegno

Link

 

 

 

 

 

.

.

.

  1. Principali impieghi:
    imballaggi, confezioni, edilizia, abbigliamento, mezzi di trasporto, apparecchiature elettroniche, giocattoli
  2. Cos’è:
    materiali di natura organica che grazie all’azione del calore possono essere modellate, e mantengono la forma
  3. Struttura delle molecole: polimerica: lunga catena di molecole più piccole (monomeri)
  4. Resine termoplastiche / termoindurenti: differenze:
    Resine termoplastiche: sono modellabili ogni volta che le riscaldo.
    Resine termoindurenti: Una volta riscaldate, le molecole si blocano in una struttura critallina non più modificabile
  5. Da cosa si ricava:
    combustibili fossili
  6. Quando nasce l’industria della plastica:
    anni ’30 (messe a punto tecniche che permettono la produzione di massa: lo stampaggio per soffiaggio e iniezione)
  7. Quando si afferma come materiale usato quotidianamente:
    anni ’50 – ’60, con la fine della guerra (moda, design, arte)
  8. Problematiche connesse all’intenso utilizzo:
    inquinamento aria, acqua, suolo, ma il 70% è riciclabile
  9. Cosa possiamo fare noi cittadini:
    riciclarla informandoci sulla corretta procedura e non disperderla nell’ambiente. Ridurre il volume dell’imballaggio
error: Content is protected !!