In questo laboratorio imparerai a realizzare un’armatura a tela con dei cartoncini colorati: così potrai capire meglio com’è fatto un tessuto.
Guarda il video della Prof.ssa Serena Cantini per scoprire cosa faremo.
Ecco una selezione dei lavori svolti dai ragazzi delle classi seconde dell’A.S. 2020/21 dell’ I.C di Santa Maria a Monte (PI)
La tessitura
La tessitura è la lavorazione dei filati grazie alla quale si ottengono i tessuti. Anticamente si utilizzavano dei telai a mano, mentre oggi si utilizzano moderni telai meccanici.
La tessitura consiste nell’intreccio di due sistemi di fili:
- quelli di ordito, disposti nella direzione della lunghezza della pezza
- quelli di trama, disposti trasversalmente.
Il modo con cui la trama si intreccia all’ordito si chiama armatura. Le armature fondamentali sono:
- armatura tela
- armatura saia
- armatura raso
Armatura a tela
L’armatura a tela è la più semplice ed usata. Il filo di trama passa alternativamente sopra e sotto quello di ordito. I tessuti con questa armatura non hanno rovescio: le due facce del tessuto risultano uguali. E’ la armatura con il maggior numero di punti di legatura, e questo rende il tessuto compatto e resistente.

Armatura saia
Nell’armatura saia la trama si intreccia all’ordito:
- un filo si e due no (armatura del denim, tessuto dei jeans)
- uno si e tre no
- uno si e quattro no
Questa armatura dà al tessuto un aspetto spigato, diretto secondo le diagonali di un quadrato.Il tessuto ha un dritto e un rovescio, a seconda della predominanza dell’ordito o della trama.

Armatura raso
Nell’armatura raso i punti di legatura sono radi e largamente distribuiti così da apparire nascosti. Per tale ragione i tessuti in armatura raso sono più delicati rispetto a quelli con altre armature.
I tessuti hanno diritto e rovescio molto diversi, e un aspetto liscio e lucente.

Buon lavoro!
Potrebbero interessarti anche: