Menu Chiudi

Assonometria monometrica di un tavolino

In questa esercitazione disegneremo l’Assonometria monometrica di un tavolino per sottrazione da un parallelepipedo.

Il tavolino ha le seguenti dimensioni. Vogliamo disegnarne l’assonometria monometrica in scala 1:5.

Quanto valgono in scala 1:5 le misure riportate nel disegno?

Se può esserti utile, scarica la tavola in formato pdf, annotandoci sopra ciò che ritieni importante. Se sei in difficoltà, segui le istruzioni grafiche passo-passo che trovi più in basso. Se sei autorizzato a usare gli strumenti compensativi e può esserti utile, anziché prendere appunti scarica e stampa le seguenti  istruzioni grafiche passo-passo in formato pdf. Per risparmiare carta e toner, ti consiglio la stampa di 6 slides per pagina.

 

Ecco il risultato:

Assonometria monometrica tavolino

Guarda lo slide show con le immagini delle istruzioni passopasso che scorrono in automatico 👇🏽

Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_02
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_03
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_04
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_05
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_06
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_07
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_08
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_09
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_10
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_11
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_12
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_13
Assonometria monometrica tavolino passopasso istruzioni_01
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

 

Guarda le immagini con le istruzioni passopasso una per volta 👇🏽

 

 

 

Ricordiamo lo schema dell’assonometria monometrica:

 

 

Potrebbero interessarti anche:

Cosa sono le assonometrie… in 8 minuti

Assonometria isometrica di un tavolino

Assonometria cavaliera di un tavolino

Introduzione alle assonometrie

Assonometria isometrica di un cubo

Assonometria cavaliera di un cubo

Assonometria monometrica di un cubo

Inganni assonometrici

Usare il reticolo isometrico

Lascia un commento

error: Content is protected !!